• Architettura e paesaggio
    • Architettura naturale
    • Paesaggio e architettura rurale
  • Agricoltura rigenerativa
    • Cosa è l’agricoltura biorigenerativa
    • Risparmiare acqua con il Biochar: i risultati di una ricerca
    • Agricoltura bio-rigenerativa: ecco la nuova rivoluzione agricola
    • Viticoltura biorigenerativa: il futuro della vite è biologico
  • Mappe e ICT
    • Open data
    • Cambio del sistema di riferimento (SR)
    • Post-installazione di Ubuntu 24.04
    • VirtualBox con Ubuntu su host Windows
  • Info
    • Pubblicazioni e articoli
    • Paul M. Martini – Musica e paesaggio
    • Privacy
Vai al contenuto

Paesaggio rurale

progettare con la natura

  • Architettura e paesaggio
    • Architettura naturale
    • Paesaggio e architettura rurale
  • Agricoltura rigenerativa
    • Cosa è l’agricoltura biorigenerativa
    • Risparmiare acqua con il Biochar: i risultati di una ricerca
    • Agricoltura bio-rigenerativa: ecco la nuova rivoluzione agricola
    • Viticoltura biorigenerativa: il futuro della vite è biologico
  • Mappe e ICT
    • Open data
    • Cambio del sistema di riferimento (SR)
    • Post-installazione di Ubuntu 24.04
    • VirtualBox con Ubuntu su host Windows
  • Info
    • Pubblicazioni e articoli
    • Paul M. Martini – Musica e paesaggio
    • Privacy

Autore: Paolo Callioni

Titolare di APTstudio

Il LAB, un probiotico per aiutare le colture

di Paolo Callionisu 02/11/202027/02/2023in Agricoltura rigenerativa

L’acronimo LAB sta per Lactic Acid Bacteria, cioè batteri dell’acido lattico; si tratta di un prodotto che dal punto di vista microbiologico include una comunità di batteri lattici dell’ordine dei… [Continua a leggere]

Agricoltura bio-rigenerativa: ecco la nuova rivoluzione agricola

di Paolo Callionisu 01/10/202019/11/2020in Agricoltura rigenerativa

L’agricoltura industriale è davvero l’unico modo per nutrire il pianeta? Esiste una tecnologia agronomica integralmente biologica che sia altrettanto produttiva? Le multinazionali hanno cercato di convincerci che per praticare una… [Continua a leggere]

Polmoni verdi contro le polveri sottili, l’alleato invisibile del Coronavirus

di Paolo Callionisu 19/03/202023/03/2020in Architettura naturale, Paesaggio rurale, Progetti

In questi giorni abbiamo assistito alla drammatica e rapida diffusione dell’epidemia di Covid-19 (Sars COV-2) in Lombardia e in particolare nelle province di Bergamo, Brescia, Lodi e Milano. In queste… [Continua a leggere]

Cosa è l’agricoltura biorigenerativa

di Paolo Callionisu 05/05/201919/03/2020in Agricoltura naturale

Come utilizzare la biodiversità microbica nel suolo per la produzione agricola, per ottenere vegetali più sani ma anche più saporiti, a costi di produzione ridotti e con una tecnologia in… [Continua a leggere]

Viticoltura biorigenerativa: il futuro della vite è biologico

di Paolo Callionisu 02/05/201902/11/2020in Agricoltura naturale

L’agricoltura biorigenerativa mette il suolo e in particolare la sua microflora al centro dell’attenzione. La vite è una delle colture che possono trarre i maggiori benefici da questo nuovo modello… [Continua a leggere]

Copyright © 2025 Paesaggio rurale. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
APTstudio Agricoltura, Paesaggio e Territorio - Monserrato (CA) - Bergamo (BG) - in chiusura